Informativa ai sensi dell’articolo 13 Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) prevede le norme per la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali. Nel rispetto della normativa indicata, il Titolare del trattamento tratta i dati personali secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vs. riservatezza e dei Vs. diritti.

Titolare del trattamento

Punto di contatto per informazioni

Dott.ssa Peterlini Antonella

c.f. PTRNNL72E70H612I

Via Parteli 19- 38068 Rovereto (TN)

Info.peterlini@studiopeterlini.it

 

Tel. 0464 356826

 

  1. QUAL È IL CICLO DI VITA DEI DATI PERSONALI?

DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO, FINALITÀ E CONDIZIONI DI LICEITÀ DEL TRATTAMENTO

 

Il ciclo di vita dei dati personali descrive il momento in cui il Titolare del trattamento inizia a trattare i dati personali, quali sono le finalità e le modalità del trattamento e il periodo di conservazione.

Contatti, informazioni, preventivi

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Nome

 

Indirizzo email

 

Numero di telefono

I tuoi dati personali verranno utilizzati per rispondere a richieste di contatto, di informazioni, di appuntamenti, di preventivi per assistenza e consulenza.

I dati sono trattati al fine di dare esecuzione al contratto o alle misure precontrattuali su richiesta dell’interessato (art. 6 par. 1 lett. b) ovvero sulla base del consenso espresso tramite richiesta dell’interessato.

In caso di rifiuto di indicare i dati di contatto non è possibile dare seguito alla richiesta di contatto o informazioni e altre richieste.

L’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica o del numero di telefono sono tra di loro alternativi.

I dati anagrafici sono facoltativi.

Per il tempo necessario a gestire la richiesta di contatto e successivo periodo di verifica di chiusura della richiesta.

Chi potrà conoscere i miei dati?

I dati personali non saranno divulgati o comunicati a terzi.

 

Gestione anagrafica dei clienti e della fatturazione

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Dati anagrafici

Email/PEC

Telefono

Dati  per la fatturazione

I tuoi dati vengono trattati al fine di dare esecuzione al contratto e prestare consulenza, oltre all’emissione di fattura in adempimento degli obblighi di legge, anche in materia di antiriciclaggio (art. 6 par. 1 lett. b) e c).

Il mancato conferimento dei dati potrebbe impedire l’esecuzione corretta del contratto.

I dati vengono utilizzati per il tempo necessario ad adempiere al contratto.

Successivamente, vengono conservati solo i dati necessari per adempiere obblighi di legge, ad esempio per finalità contabili o fiscali, per i successivi dieci anni.

Le fatture elettroniche saranno conservate per i venti anni successivi all’emissione.

In caso di necessità di difesa in giudizio, reclami, mancato pagamento, i dati possono essere conservati anche successivamente.

Chi potrà conoscere i miei dati?

I dati potrebbero essere comunicati a terzi per adempiere alle prestazioni contrattuali (es. consulenti) o per adempiere a obblighi di legge, a privati e alle Pubbliche Amministrazioni (ad esempio, all’Agenzia delle Entrate per gli obblighi connessi alla fatturazione elettronica).

 

Ricezione di curriculum vitae

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Curriculum vitae

Il trattamento consente di valutare candidature spontanee pervenute tramite sito web o email con il consenso dell’interessato.

Il mancato conferimento dei dati potrebbe impedire l’esecuzione corretta del contratto.

Il trattamento consente di valutare candidature spontanee pervenute tramite sito web o email con il consenso dell’interessato.

 

Fornitori e collaboratori

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Dati anagrafici

Email/PEC

Telefono

Dati  per la fatturazione

 

I dati vengono trattati per adempiere al contratto e agli obblighi di legge.

Il mancato conferimento dei dati potrebbe impedire l’esecuzione corretta del contratto.

I dati vengono utilizzati per il tempo necessario ad adempiere al contratto.

Successivamente, vengono conservati solo i dati necessari per adempiere obblighi di legge, ad esempio per finalità contabili o fiscali, per i successivi dieci anni.

Le fatture elettroniche saranno conservate per i venti anni successivi all’emissione.

In caso di necessità di difesa in giudizio, reclami, mancato pagamento, i dati possono essere conservati anche successivamente.

Chi potrà conoscere i miei dati?

I dati potrebbero essere comunicati a terzi per adempiere alle prestazioni contrattuali (es. consulenti) o per adempiere a obblighi di legge, a privati e  alle Pubbliche Amministrazioni (ad esempio, all’Agenzia delle Entrate per gli obblighi connessi alla fatturazione elettronica).

 

Circolari informative

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Dati anagrafici

Email

 

Allo scopo di informare i clienti su obblighi normativi o sulle modalità della prestazione contrattuale verranno inviate comunicazioni a mezzo posta elettronica.

Le comunicazioni consentono di adempiere alle prestazioni contrattuali.

Il mancato conferimento dei dati potrebbe impedire l’esecuzione corretta del contratto.

 

I dati vengono utilizzati per il tempo necessario ad adempiere al contratto.

 

 

Newsletter

 

Quali dati personali trattiamo?

 

 

Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?

 

Cosa succede se non possiamo trattare i dati?

 

Per quanto tempo li trattiamo?

Email

La base giuridica è costituita dal consenso espresso in sede contrattuale ai sensi dell’art. 130, comma 2, del decreto legislativo n. 196/2003.

Il rifiuto di indicare l’indirizzo email preclude l’iscrizione alla newsletter in quanto non potremmo effettuare alcun invio.

Per tutto il tempo in cui deciderai di ricevere la nostra newsletter.

Il Titolare ha diritto di sospendere l’invio delle newsletter in ogni momento.

 

Trattamenti ulteriori

I dati personali possono essere trattati per finalità ulteriori per effettuare analisi statistiche in forma aggregata.

 

  1. CON QUALI MODALITA’ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI?

Il trattamento dei Vostri dati verrà effettuato mediante strumenti cartacei e informatici, nella osservanza di tutte le misure tecniche e organizzative predisposte dal Titolare del trattamento per garantire la protezione dei dati personali.

Il trattamento dei dati personali è effettuato all’interno dell’Unione Europea.

 

  1. CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
  • I dati personali sono trattati da fornitori di servizi del Titolare del trattamento, ad esempio per fornire i servizi di hosting o servizi di gestione e sicurezza del sito web o software gestionali. Tali soggetti trattano i dati personali nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali e hanno sottoscritto un accordo in qualità di responsabili del trattamento dei dati.
  • All’interno dell’organizzazione del Titolare del trattamento sono presenti soggetti autorizzati al trattamento di dati personali.

 

  1. CHI POTRA’ CONOSCERE I DATI PERSONALI?

I dati personali non saranno comunicati a terzi in assenza di consenso, a meno che ciò non si renda indispensabile ai fini dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali.

 

  1. QUALI SONO I MIEI DIRITTI PRIVACY E A CHI DEVO RIVOLGERMI?

In relazione ai predetti trattamenti, l’interessato può esercitare i diritti di cui agli articoli 12-22 del Regolamento Europeo n. 679/2016.

 

L’accesso ai propri dati personali

L’interessato può ottenere conferma che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, ottenendo maggiori informazioni sul trattamento e una copia dei dati personali.

La rettifica dei dati personali

L’interessato può chiedere la rettifica dei propri dati personali

La cancellazione dei dati personali

L’interessato può ottenere la cancellazione dei dati personali nei casi di cui all’art. 17 GDPR.

La limitazione del trattamento che lo riguardano

L’interessato può chiedere che sia limitato il trattamento opponendosi alla cancellazione in quanto gli siano necessari per l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

L’opposizione al trattamento dei dati personali

L’interessato può opporsi al trattamento dei dati personali.

Con riferimento ai dati personali trattati con modalità automatizzate, il diritto alla portabilità dei dati.

L’interessato ha il diritto di ricevere o chiedere di trasferire ad altro Titolare i dati personali in un formato strutturato di uso comune.

 

Il consenso può essere revocato in ogni momento.

 

Per maggiori informazioni

L’interessato può chiedere maggiori informazioni o esercitare i propri diritti rivolgendosi al punto di contatto del Titolare del trattamento.

 

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Per avere maggiori informazioni sul diritto di proporre reclamo si può visitare la seguente pagina web: https://goo.gl/GLbTN9

 

 

 

Contatti e Social

Orari dello studio

© 2024. Studio Peterlini  P.IVA 02059850228 – COD.FIS: PTRNNL72E70H612I